top of page
Progetto senza titolo_clipped_rev_1.png
Arturo Mancini
Progetto senza titolo (1).png

ISOLAMENTO TERMICO DALL'INTERNO: COME FUNZIONA?


Tra gli interventi di ristrutturazione tesi a migliorare il comfort termico e acustico degli ambienti troviamo anche gli interventi di isolamento termico dall'interno.

I motivi per cui si può decidere di operare in questo modo sono diversi:

- Interventi localizzati all'interno di un appartamento condominiale;

- Interventi su abitazioni in centro storico;

- Interventi su edifici con vincoli di vicinanza ad altri.

Attraverso un intervento di isolamento termico si cerca di migliorare situazioni non ottimali come nel caso della presenza di ponti termici. Un ponte termico si crea con la presenza di punti di discontinuità nell'involucro edilizio, che a loro volta generano dispersioni termiche verso l'esterno con il conseguente aumento dei consumi energetici.


Quindi in tutti quei casi in cui si debbano risolvere situazioni simili ma non sia possibile intervenire esternamente sull'edificio ad esempio con un sistema cappotto si può operare direttamente su pareti e soffitti interni attraverso una serie di soluzioni interne: contropareti autoportanti o vincolate alla struttura, lastre preaccoppiate con materiale isolante, controsoffitti vincolati al solaio con materiali in intercapedine.

Uno dei punti di forza di questa tipologia di intervento riguarda la facilità e rapidità di posa, infatti è possibile operare anche in presenza di persona all'interno dell'appartamento.

I materiali utilizzati sono solitamente composti da lastre di gesso accoppiate con lana minerale in fibra di vetro, polistirene estruso, polistirolo espanso oppure fibra di poliestere.

245 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page